Home Musicisti Gioele Gusberti
Gioele Gusberti

Gioele Gusberti

0

Gioele Gusberti

Cremonese, dopo il diploma con E. Contini ha studiato violoncello barocco & classico con C. Frigerio concludendo gli studi con il G. Nasillo; si è perfezionato con A. Gervreau, M. Valli, A. Palmeri e con S. Vegetti. La sua attività si articola principalmente in ambito cameristico collaborando con vari Ensemble fra i quali “Academia Montis Regalis”, “Milano Classica”, “Stagione Armonica”, Concerto de’ Cavalieri, “Cenacolo Musicale”, Ensemble “Il Continuo”.

Ha collaborato in veste di primo violoncello con vari direttori tra i quali T. Koopman, D. Gutknecht, A. De Marchi, E. Höbarth, L. Ghielmi, S. Balestracci, G. Capuano.

Numerosi i Concerti, molti dei quali in veste solistica, in sedi e Festival di prestigio, oltre che tournée in Europa e Giappone; all’attività concertistica di affiancano premiate incisioni discografiche sempre in ambito cameristico pubblicate per Discantica, Bongiovanni, Tactus, Velut Luna, L.C. Centaurus, Hyperion, Amadeus, Brilliant, Sony, UraniaRecords.

Tra i dischi a solo ha registrato in prima esecuzione le dodici sonate del “Trattenimento Musicale” di D. Galli, “Eight Duetts for Two Violoncellos” di Giovanni Battista Cirri e le XII Sonate per Violoncello e Basso Continuo di Giovanni Battista Somis.

L’interesse per il recupero della prassi esecutiva lo ha portato a pubblicare saggi per incisioni discografiche oltre che ad essere coordinatore di pubblicazioni musicologiche e trascrizioni di musica inedita per Musedita, Diastema (che nel settembre 2014 lo ha inserito nel proprio comitato scientifico) e per Armelin-Padova ha editato un volume dal titolo “11 trascrizioni per Ensemble di Violoncelli a 3 & 4 parti” con presentazione di Giovanni Gnocchi.

Ha tenuto diversi seminari come relatore e collabora dal 2008 con la rivista specialistica Archi Magazine di Roma per la quale ha curato saggi, articoli, interviste e recensioni.

Suona un Violoncello di Christian Guidetti – Locarno, gentilmente concessogli dall’autore e un Violoncello della collezione privata “M. Maggi” di Cremona.

www.gioelegusberti.it

LEAVE YOUR COMMENT

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *