I nostri consigli e sponsor
Siamo molto felici che abbiate scelto di trascorrere parte del vostro tempo a Venezia con Venice Music Project.
Ecco alcuni dei nostri consigli utili e / o raccomandazioni per rendere il vostro soggiorno un pò più interessante. Buon divertimento!
Ristoranti:
Vicino alla Chiesa Anglicana di St.George, la nostra sede per i concerti:
- Ai Gondolieri – proprio dietro l’angolo andando verso il Guggenheim (aperto anche dopo i concerti)
- Osteria Ai Artisti – sul Rio della Toletta (da non confondere con il bar omonimo nel vicino Campo San Barnaba!)
- Al Beccafico – Campo Santo Stefano
Allontanandovi un po’:
- Al Covo – nei pressi dell’Arsenale. Ci conosciamo da anni e i loro piatti e l’ospitalità sono senza pari.
- CoVino – girando l’angolo da Al Covo, hanno una grande selezione di vini e i dolci di Diane sono fantastici.
- Osteria Santa Marina – Campo Santa Marina, vicino a Rialto.
- Ai Cacciatori – Giudecca. Proprietari giovani, piatti sempre meravigliosi.
- Bar Palanca – Giudecca (solo pranzo) – padroni di casa ospitali e simpatici e ottimo cibo a prezzi locali.
Bacari (enoteche):
- Enoteca Gia’Schiavi – Rio di San Trovaso. Miglior ombra e cicchetti, frequentato da gente del posto e visitatori con esperienza.
- Osteria Do Mori – vicino a Rialto. Una tradizione che va di pari passo con il marketing.
- Bar Ai Nomboli – Campiello dei Nomboli, tra Campo San Polo e Campo San Toma’. Davvero i migliori tramezzini che potete trovare. Hanno un incredibile assortimento di panini all’ora di pranzo e recentemente il menu è stato ampliato per includere zuppe e altri piatti.
Posti meno noti da visitare:
- Museo Ca’ Rezzonico – nei pressi di Campo San Barnaba. Un gioiello di museo nel palazzo dove Robert e Elizabeth Barrett Browning hanno fatto la loro casa.
- Scala del Bovolo – nei pressi di Campo Manin. Recentemente riaperto, e vale la pena salire in cima per la vista.
- Campanile di San Giorgio Maggiore – Isola di San Giorgio. Non ci sono ostacoli visivi, c’è una vista migliore del Campanile di San Marco che può essere anch’esso ammirato dall’altra parte del canale.
Shopping:
- Gualti – Canale Rio Terà’vicino a Campo San Barnaba. Uno dei più creativi artigiani locali, la produzione di gioielli e accessori eterei e impalpabili.
- Genninger Studio – vicino Guggemheim e Ca’Dario. miglior selezione di gioielli e calici in vetro di Murano autentico di Venezia.
- Il Canape’ – Campo San Pantalon. State morendo per qualche glorioso tessuto veneziano? Dovete andare qui!
- Anita Carta Progetto Venezia – Salizzada Malipiero, nei pressi di Campo Santo Stefano e Palazzo Grassi. Entra nel mondo di Anita un’opera tutta fatta di carta!
Miglior Gondoliere:
Lorenzo Brunello – +393343588866
Ci auguriamo che vi troverete bene con questi consigli utili. Sentitevi liberi di dire che siete andati su consiglio di Venezia Music Project – questi sono tutti amici professionisti dedicati al loro lavoro che amano con orgoglio ciò che fanno, e noi a nostra volta, siamo felici di farli conoscere. Si potrebbe anche ottenere un piccolo sconto!
Conseil des Arts et des Lettres du Québec
Azienda Agricola Vigna Belvedere
L’azienda agricola Vigna Belvedere che ha sede nella provincia di Pordenone (Friuli Venezia Giulia) gode di una piacevole posizione tra freschi corsi d’acqua, a mezza strada tra la laguna di Venezia e le Prealpi Carniche. L’Azienda rappresenta una realtà vitivinicola a conduzione familiare, dove i valori dell’amore e del rispetto per la terra guidano tutte le scelte aziendali. Le nostre vigne si estendono su circa 10 ettari con le varietà Pinot grigio, Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Refosco e Merlot a cui si aggiungono 7 ettari di vigorosi filari di uve Glera. Questa solida realtà e il buon equilibrio raggiunto nel nostro vigneto, hanno portato l’Azienda a riprendere la produzione vitivinicola, interrotta alla fine degli anni ‘80, con la produzione di un Prosecco DOC Extra Dry di freschi profumi e fine perlage, ed un Prosecco DOC Brut ben strutturato con un piacevole retrogusto di mandorle (tipico del vitigno Glera).